Storia & Territorio

Parte dell’azienda era anticamente proprietà dei Baroni Zambra, nobile casato della città di Chieti. Si estende sulla amena ed assolata collina di Santa Maria Arabona nel tratto che va dal fiume Pescara verso il maestoso massiccio della Majella e dell’omonimo Parco Montano. Uno scenario incantevole, con colline modellate dal tempo e dal lavoro dell’uomo, vecchi casali costruiti in pietra e in “terra cruda”, piante di olivo secolari, la Majella ad un passo. I terreni, di buona fertilità, freschi e ben drenati, totalmente esposti a sud est; un’eccezionale escursione termica, giorno/notte, per via delle correnti che si muovono dal mare Adriatico lungo la vallata del Pescara, per risalire verso la Majella, donano ai nostri vigneti tutte le componenti per produrre uve e vini di indubbia eccellenza.

Chiesa Santa Maria Arabona manoppello

L’azienda è situata in un contesto storico molto interessante; ci troviamo a 500 metri dall’Abbazia Cistercense di Santa Maria Arabona, monumento del 1197.

La Chiesa rappresenta l’unica testimonianza, in Abruzzo, delle opere costruite dai monaci benedettini, derivanti dai Cistercensi francesi.

E’ in stile gotico, in pietra bianca, essenziale ed imponente, con un interno ritmato da pilastri decorati e ricche volte.

A circa 5 km (facilmente percorribili) si trova il Santuario del Volto Santo, meta di innumerevoli pellegrinaggi in quanto al suo interno è custodito un velo su cui è impresso il volto di Gesù Cristo.